Coli, Chianti Classico
Il granduca Cosimo III de’
Medici, la famiglia regnante
su Firenze e la Toscana di
quel tempo, amava le vigne
della sua terra e delimitò
così il territorio da cui
provenivano i suoi vini
preferiti. Nacque così il
Chianti.
Nel corso del XIX secolo il
Barone Ricasoli, importante
statista italiano con la
passione per il vino, riuscì
a delimitare una zona
pregiata in cui si faceva
vino da tempo immemore, per
distinguerla dalla più ampia
area del Chianti. Ha così
origine il chianti classico,
forse il simbolo più
autentico del vino toscano
che ha come propria immagine
rappresentativa il Gallo
Nero, simbolo a sua volta
della Lega del Chianti che
raccoglieva i comuni liberi
della Toscana medievale.
Forte di queste tradizioni e
di questo territorio, il
Chianti Classico si è
imposto in tutto il mondo.
Perché è la terra che fa la
differenza.
|